Hai mai pensato alla realizzazione di un catalogo prodotti per offrire la miglior presentazione della tua azienda?
Si tratta di un ottimo metodo per far conoscere la propria attività, fidelizzare i clienti e dare loro un’immagine professionale e curata del tuo brand, ma non solo.
Prima di capire come creare un catalogo prodotti, però, devi comprenderne a pieno tutte le potenzialità e tutti i vantaggi che potrai ottenere attraverso il suo utilizzo.
Vuoi sapere come realizzare un catalogo prodotti per presentare in modo ottimale i tuoi articoli o fidelizzare i tuoi clienti?
Intanto posso dirti che hai pensato a una soluzione dal grande potenziale e che potrà portarti vantaggi e soddisfazioni.
REALIZZAZIONE CATALOGO PRODOTTI
Per le aziende produttrici o distributrici, un catalogo aziendale ben fatto è uno strumento di presentazione dell’attività che garantisce un’immagine curata e professionale della propria realtà.
CHE COS’È UN CATALOGO PRODOTTI
Si tratta di opuscoli, a volte molto simili a libri, di vari formati e materiali nei quali sono riportate le informazioni tecniche dei prodotti realizzati e commercializzati da un’azienda.
BRAND IDENTITY E CATALOGO AZIENDALE
La realizzazione del catalogo aziendale fa parte della costruzione di una brand identity forte e comunicativa.
In particolare:
- Immagine aziendale: tramite il catalogo l’azienda si presenta al cliente per mostrare i propri prodotti ma anche i valori e un’immagine positiva, affidabile e credibile.
- Fidelizzazione dei clienti: rilasciare una copia del catalogo è già un primo passo verso un rapporto più concreto.
- Memoria visiva: i cataloghi prodotti permettono di memorizzare meglio un prodotto e possono riportare le scadenze di alcune promozioni, numeri di telefono o recapiti da contattare.
- Percezione dei prodotti: alcuni studi di marketing affermano che consultare un catalogo prodotti cartaceo crea una percezione sensoriale migliore rispetto al catalogo digitale aumentando il potere persuasivo nei confronti dei prodotti.
Quali sono gli elementi a cui porre maggiore attenzione?
Per riuscire a sfruttare al massimo tutto il loro potere commerciale e per capire come sono strutturati a livello pratico è necessario partire da queste caratteristiche:
- Fruibilità: i cataloghi prodotti sono strumenti funzionali, devono essere fruibili e comodi. Meglio evitare formati troppo grandi e poco maneggevoli.
- Leggibilità: molta attenzione deve essere posta alla parte grafica, al layout del catalogo, così come alla scelta dei colori e del font altrimenti si potrebbe compromettere la leggibilità e di conseguenza la comprensione da parte del cliente. Non utilizzare scritte troppo piccole o sfondi troppo scuri.
- Aspetto estetico: è importante selezionare con cura il materiale. Se si vuole dare un’immagine elegante dell’azienda, meglio optare per una carta pregiata e rifinita.
- Professionalità: se il catalogo prodotto è di un certo livello è necessario affidarsi a dei veri professionisti del settore, sia per grafica, sia per la stampa.
Cataloghi prodotti: cosa non deve mancare
A questo punto ci si deve concentrare sul contenuto quali informazioni e immagini inserire e soprattutto come:
- Indici: un esempio è l’indice generale di tutti i prodotti, suddivisi per categorie, all’inizio mentre alla fine un indice dei codici prodotto.
- Informazioni sull’azienda: bastano le informazioni generali sull’azienda senza dilungarsi troppo.
- Elenco dei prodotti: per ovvie ragioni, questa è la parte più importante e deve essere organizzata in maniera impeccabile. Stabilire con criterio le categorie, e inserire schede dettagliate per le informazioni sui prodotti come:
- Tipologia
- Breve testo di presentazione
- Misure
- Colori disponibili
- Materiali
- Prezzo
A questo punto l’intervento professionale di un grafico esperto è essenziale, per una prima stesura, come per un restyling.
Il software utilizzato per queste attività è di solito Adobe InDesign, e serviranno più bozze per realizzare la soluzione di impaginazione più soddisfacente per il cliente.
Per migliorare l’aspetto grafico di un catalogo, il professionista valute le esigenze del cliente in termini economici, di tempi e di distribuzione.
Inoltre per far in modo che il catalogo non diventi solo una noiosa sequenza di informazioni, il grafico valuterà il miglior accostamento di fondi colorati, simboli, immagini, font, titoli affinché sfogliare il catalogo diventi un’attività utile e piacevole.
E tu come realizzi il tuo catalogo prodotti?
Se vuoi ricevere una consulenza professionale ti invitiamo a contattarci potremmo trovare insieme una soluzione dal grande appeal!
CURIOSITà
La creazione dei cataloghi prodotti è attribuita a Montgomery Ward, un piccolo imprenditore americano che nel 1872 decise di scrivere in un unico foglio un elenco completo e dettagliato delle merci in vendita nel suo negozio. Questo primo prototipo di catalogo fu spedito a clienti vicini e lontani, contribuendo sicuramente al successo di quella che è diventata poi una delle più grandi catene di negozi negli Stati Uniti.