Black Friday 2022: aderire o non aderire? Non saranno le mie parole a convincerti, saranno i numeri che ti mostrerò. 

Quando vedrai di che cifre si tratta inizierai a preparati fin da subito, con un’offerta davvero speciale. 

Quando sarà il Black Friday nel 2022?

Quest’anno il Black Friday 2022 cade il 25 novembre. 

Ricorda:

  1. non è obbligatorio mantenere l’offerta per un solo giorno. 
  2. Può durare per tutto il weekend. Black Weekend 25 – 27 novembre. 
  3. Puoi allungare l’offerta Black Friday 2022 per l’intera settimana. Black Week dal 18 al 24 novembre.
  4. Puoi proseguire anche fino al Cyber Monday (28 novembre). 

In ogni caso le campagne promozionali legate all’evento di shopping più popolare del mondo, iniziano con largo anticipo. Anzi, sono già iniziate.

Black Friday: i numeri

Secondo uno studio (statista.com) il 70% degli italiani vede nel Black Friday l’opportunità per risparmiare sui regali di Natale.

Come riferisce L’Osservatorio B2c del Politecnico di Milano-Netcomm nel 2021 la spesa totale è stata di circa 3 miliardi di euro con un aumento di acquisti online del +21%.

Non male anche la vendita nei negozi fisici che ha registrato un +15% 

Inoltre sempre nel precedente Black Friday, sono stati 4 italiani su 10 a fare acquisti natalizi durante il Venerdì Nero con una spesa media compresa tra i 195 e i 77 euro. 

Cosa hanno acquistato gli italiani durante il Black Friday?

Sul podio degli acquisti del 2021 vediamo:

  1. regali (40%), oggetti tecnologici, prodotti di bellezza, abbigliamento. 
  2. cibo (28%)
  3. viaggi (19%) 
  4. intrattenimenti (11%). 

Definire una strategia di marketing e commerciale

Per sfruttare questa ondata di traffico online dovuta allo shopping del Black Friday è fondamentale organizzarsi per tempo. 

Sapere fin da ora quali prodotti mettere in promozione e a quale prezzo. 

Se la strategia prevede solo la vendita online è doveroso controllare che il sito sia performante in vista del flusso che potrebbe arrivare. 

Come invogliare all’acquisto?

1. influenzare il comportamento di acquisto degli utenti.

Partire fin da ora a incuriosire i propri clienti o il proprio pubblico mostrando dei teaser dei prodotti che metterai in offerta. 

Se il tuo prodotto interessa, torneranno ad acquistarlo da te e non andranno dalla concorrenza. 

2. Includere poi i codici sconto nel processo di acquisto

Evidenziare che le offerte sono a tempo per aumentare il senso di urgenza. 

3. Fidelizzare

Molto importante è farsi sentire anche dopo l’acquisto con una strategia di e-mail post vendita in grado di fidelizzare l’acquirente rassicurandolo che scegliendoti ha fatto la cosa giusta.  

E tu sei pronto per il Black Friday?

Se ancora non hai una strategia chiamaci subito al numero 335 833 6788 ne troveremo una adatta a te per cogliere il meglio da questo Black Friday! 

Photo credit: pixabay.com